VIGNETO E VITICOLTURA
Uve: Cabernet Franc
Ubicazione: Bolgheri, vigneti Via Bolgherese
Esposizione: Est- Ovest
Anno impianto: 2004-2011-2013
Tipologia suolo: Suoli argillosi ferrosi con presenza di una buona componente sabbiosa.
Sistema di allevamento: cordone speronato monolaterale
Densità d’impianto: 5.600 piante/ha
Resa per ettaro: 65 q.li per ha
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Fermentazione: in acciaio inox, dopo una macerazione a freddo di alcune ore, la fermentazione viene condotta in maniera naturale dai lieviti spontaneamente presenti sulle uve. Prosegue per circa 25 giorni ad una temperatura di 26/28°C.
Affinamento: 20 mesi in barriques di rovere francese da 225 lt con media tostatura, 20% di 1° passaggio, 40 % di 2° e 40% di 3° passaggio. Affinamento in bottiglia 12 mesi
Questo vino è stato imbottigliato senza essere filtrato o chiarificato per conservarne le caratteristiche naturali.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Naso ampio con bouquet ricco di spezie e cuoio, poi integrato da note di frutta nera, sentori di affumicato e di grafite.
L’ingresso in bocca è caldo e avvolgente. I tannini vellutati, dolci, morbidi vanno di pari passo alla succosità durante l’assaggio. Il finale estremamente persistente e lungo lascia in bocca sensazione di freschezza .
ETICHETTA AMBIENTALE
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
71GL | TIN42 | FOR 51 |
Vetro | Stagno | Sughero |
VIGNETO E VITICOLTURA
Uve: Cabernet Sauvignon
Ubicazione: Bolgheri
Esposizione: Sud-Sud ovest
Anno impianto: 2002 - 2011
Tipologia suolo: argillosi marnosi con presenza di scheletro e suoli argillo-sabbiosi
Sistema di allevamento: cordone speronato monolaterale
Densità d’impianto: 5.600 piante/ha
Resa per ettaro: 65 q.li per ha
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Fermentazione: in vasche di acciaio inox con temperatura 26/28°C per 25 giorni condotta con lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve, fermentazione malolattica spontanea nel corso dell’affinamento.
Affinamento: 18 mesi in barriques di rovere francese di 1° - 2° passaggio di media tostatura seguiti da 6 mesi in bottiglia
Questo vino è imbottigliato senza essere filtrato o trattato per la chiarifica al fine di preservarne l’integrità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Al colore si presenta rosso intenso profondo, al naso spiccano le note di frutta matura, caffè, tartufo. Leggere note animali, sono da contorno ad una bocca concentrata, ricca e importante tipica dei grandi Cabernet e che permette l’affinamento per lunghi anni in bottiglia durante i quali il vino acquisisce eleganza e definizione tipica dei grandi vini rossi Bolgheresi.
ETICHETTA AMBIENTALE
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
71GL | C/ALU 90 | FOR 51 |
Vetro | Polilaminato | Sughero |
VIGNETO E VITICOLTURA
Uve: Merlot
Ubicazione: Bolgheri: Via Bolgherese, Ferruggini
Esposizione: est - ovest
Anno impianto: 2004-2011
Tipologia suolo: Suoli tendenzialmente argilloso con strati di ghiaia in profondità che rendono perfettamente drenante il suolo.
Sistema di allevamento: cordone speronato monolaterale
Densità d’impianto: 5.600 piante/ha
Resa per ettaro: 70 q.li per ha
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Fermentazione: in vasche di acciaio inox con temperatura 26/28°C per 22 giorni condotta con lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve, fermentazione malolattica spontanea nel corso dell’affinamento.
Affinamento: almeno 12 mesi in barriques di rovere francese di 2° - 3° passaggio e 6 mesi in bottiglia
Questo vino è imbottigliato senza essere filtrato o trattato per la chiarifica al fine di preservarne l’integrità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il colore è rosso rubino intenso profondo, al naso le tipiche note di cassis, ribes e frutta rossa matura sono impreziosite da note di cannella, caffè e tabacco che contribuiscono alla sua grande eleganza e ampiezza aromatica. La bocca è succosa, dolce con tannino ben levigato sorretto da un finale lungo.
ETICHETTA AMBIENTALE
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
71GL | C/ALU 90 | FOR 51 |
Vetro | Polilaminato | Sughero |
VIGNETO E VITICOLTURA
Uve: Cabernet Sauvignon, Merlot & Syrah
Ubicazione: Bolgheri
Esposizione: Sud-Sud ovest
Anno impianto: 2002-2013
Tipologia suolo: Suoli sabbiosi-argillosi con presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: cordone speronato monolaterale
Densità d’impianto: 5600 piante/ha
Resa per ettaro: 85 q.li
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Fermentazione: in vasche di acciaio inox con temperatura 26/28°C per 20 giorni condotta con lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve, fermentazione malolattica spontanea nel corso dell’affinamento.
Affinamento: almeno 6 mesi in barriques di rovere francese di 3° - 4° passaggio e 6 mesi in bottiglia
Questo vino è imbottigliato senza essere filtrato o trattato per la chiarifica al fine di preservarne l’integrità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Frutta rossa, vaniglia, spezie rendono lo spettro aromatico molto intrigante, il tannino levigato e setoso contribuisce con un tocco di acidità a rendere il Moreccio un vino intenso, ricco e allo stesso tempo inaspettatamente facile da bere.
ETICHETTA AMBIENTALE
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
71GL | C/ALU 90 | FOR 51 |
Vetro | Polilaminato | Sughero |
VIGNETO E VITICOLTURA
Uve: Malbec & Syrah
Ubicazione: Costa toscana – Cecina e Bolgheri
Esposizione: Sud-Ovest
Anno impianto: 2002-2013
Tipologia suolo: Suoli argillosi e sabbioso argillosi con presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: cordone speronato monolaterale
Densità d’impianto: 5.600 piante/ha
Resa per ettaro: 90 q.li per ha
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Fermentazione: in vasche di acciaio inox con temperatura 26/28°C per 15 giorni condotta con lieviti indigeni naturalmente presenti sulle uve, fermentazione malolattica spontanea nel corso dell’affinamento.
Affinamento: 6 mesi in vasche d’acciaio e 3 mesi in bottiglia
Questo vino è imbottigliato senza essere filtrato o trattato per la chiarifica al fine di preservarne l’integrità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Lenaia presenta un colore rosso rubino intenso con note di frutta fresca, leggeri accenni speziati e piacevoli note floreali; la bocca è succulenta, dolce con tannino appagante e di grande piacevolezza.
ETICHETTA AMBIENTALE
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
71GL | C/ALU 90 | FOR 51 |
Vetro | Polilaminato | Sughero |
VIGNETO E VITICOLTURA
Uve: Merlot & Syrah
Ubicazione: Bolgheri
Esposizione: Sud-Sud Ovest
Anno impianto: 2007-2014
Tipologia suolo: Suoli sabbiosi - argillosi con presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: cordone speronato monolaterale
Densità d’impianto: 5.600 piante/ha
Resa per ettaro: 80 q.li per ha sia Merlot che Syrah
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Fermentazione: in vasche di acciaio inox con temperatura 16°C per 15 giorni .
Affinamento: 5 mesi in vasche d’acciaio inox con sosta prolungata sui lieviti di fermentazione.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il rosato Allegra presenta un colore rosa cerasuolo, all’olfatto le note fruttate di fragola e ciliegia sono da preludio ad una bocca fresca, con finale dolce e appagante.
ETICHETTA AMBIENTALE
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
70GL | C/ALU 90 | FOR 51 |
Vetro | Polilaminato | Sughero |
VIGNETO E VITICOLTURA
Uve: Vermentino
Ubicazione: Bolgheri Ferruggini e Sondraie
Esposizione: Est - Ovest
Anno impianto: 2010
Tipologia suolo: Suoli sabbiosi - argillosi con presenza di
scheletro
Sistema di allevamento: controspalliera con potatura a cordone speronato monolaterale e guyot
Densità d’impianto: 5.600 piante/ha
Resa uve per ettaro: non superiore a 90 q.li/ ha Vermentino
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Fermentazione: in vasche di acciaio inox con temperatura controllata di 15° C per 15 giorni e lasciato fermentare.
Affinamento: in vasche d’acciaio inox con sosta prolungata sui lieviti di fermentazione
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Al naso presenta un insieme complesso e non invadente di aromi: fiori di acacia, frutta a polpa bianca, gentili note di
pepe bianco. In bocca è elegante, morbido e leggermente strutturato. Sul finale è persistente e sapido, concludendo
l’assaggio con una sensazione di freschezza ed equilibrio
ETICHETTA AMBIENTALE
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
71GL | C/ALU 90 | FOR 51 |
Vetro | Polilaminato | Sughero |
VIGNETO E VITICOLTURA
Uve: Vermentino
Ubicazione: Bolgheri e Cecina
Esposizione: Sud-Sud Ovest
Anno impianto: 2002 - 2013
Tipologia suolo: Suoli sabbiosi - argillosi con presenza di scheletro.
Sistema di allevamento: cordone speronato monolaterale
Densità d’impianto: 5.600 piante/ha
Resa per ettaro: 100 q.li per ha
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Fermentazione: in vasche di acciaio inox con temperatura 16°C per 15 giorni. Il 40% del blend viene fermentato sulle bucce.
Affinamento: 5 mesi in vasche d’acciaio inox con sosta prolungata sui lieviti di fermentazione.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Le uve vermentino esprimono un profilo aromatico complesso di macchia mediterranea, fiori di acacia e pepe bianco. In bocca è gentile ed allo stesso tempo di buona struttura, sapido, persistente e con un finale che lascia una complessiva sensazione di freschezza.
ETICHETTA AMBIENTALE
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
71GL | C/ALU 90 | FOR 51 |
Vetro | Polilaminato | Sughero |
VIGNETO E VITICOLTURA
Uve: Syrah
Ubicazione: Costa Toscana - Cecina e Bolgheri
Esposizione: Est- Ovest
Anno impianto: 2005
Tipologia suolo: Suoli argillosi ferrosi con presenza di una buona componente ghiaiosa.
Sistema di allevamento: cordone speronato monolaterale Densità d’impianto: 5.600 piante/ha
Resa uve per ettaro: non superiore a 70 q.li/ha
VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO
Fermentazione: in vasche di acciaio inox con temperatura controllata di 25°C per 22 giorni condotta con lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve, fermentazione malolattica spontanea nel corso dell’affinamento
Affinamento: in barriques e 6 mesi in bottiglia
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il colore si presenta rosso rubino intenso e profondo con note balsamiche molto persistenti di menta ed eucalipto ben integrate alla componente fruttata e floreale, al palato i tannini dolci e ben levigati
ETICHETTA AMBIENTALE
Bottiglia | Capsula | Tappo |
---|---|---|
71GL | C/ALU 90 | FOR 51 |
Vetro | Polilaminato | Sughero |